Il gotha mondiale del Tè
Ogni due anni le massime autorità mondiali del tè si riuniscono per decidere in merito a tutti gli aspetti riguardanti la bevanda più consumata al mondo: dalla produzione al commercio, dalle politiche dei prezzi alla situazione del mercato mondiale, sino alle condizioni di lavoro e salariali delle migliaia di lavoratori impiegati, senza tralasciare anche gli aspetti più salutistici e culturali della bevanda.
Il forum, itinerante, è organizzato dalla FAO - l'Organizzazione mondiale per l'Agricoltura e l'Alimentazione dell'ONU - attraverso il proprio Gruppo Intergovernativo (IGG/Tea).
Il Gruppo Intergovernativo sul Tè della FAO
Fondato nel 1969 dal Committee of Commodity Problems (PCC) sotto l'egida della FAO con il nome di Consultative Committee on Tea, nel 1971 l'Organismo è stato cambiato in Intergovernmental Group on Tea (IGG/Tea). Da allora il Gruppo Intergovernativo sul Tè della FAO rappresenta il massimo organismo mondiale sul tè.
L'obiettivo dello IGG/Tea è quello di fornire un forum internazionale di consultazioni e di studi riguardanti tutte le problematiche connesse con il tè. In particolare, per mantenere una visione costante sugli andamenti a breve e lungo termine sulla produzione, il consumo, il commercio ed i prezzi, studiare la struttura del mercato e la promozione del consumo del tè, nonché prendere in considerazione azioni internazionali e preparare proposte da sottoporre ai governi.
L'Ambasciatore italiano del Tè
Il Gruppo è aperto a tutti i Paesi membri della FAO, inclusi osservatori di organizzazioni e istituzioni internazionali. Quasi tutti i Paesi importatori ed esportatori di tè sono membri dello IGG/Tea e partecipano ai lavori con un proprio delegato nazionale. Posso prendere parte agli incontri solo i delegati e gli osservatori ufficiali.
Anche l'Italia è ben rappresentata. Da nove anni, infatti, a sedere al tavolo con le massime autorità mondiali del tè, c'è anche il nostro Marco Bertona: tea taster professionista diplomato in Cina, direttore esecutivo di AssoTè Infusi ed esperto internazionale del settore.
Sri Lanka, Colombo - 2012 / 20th Session of the Intergovernmental Group on Tea
FAO IGG/Tea Italian Delegate Badge
China, Hangzhou - 2018 / 23th Session of the Intergovernmental Group on Tea
FAO International Tea Day 2022 - Virtual conference